Durata: 7 giorni - Quando: Lun 26 Giu - Dom 2 Lug - Ritrovo: Stazione dei Treni, Udine - Lun 26 Giu - , L= 303km, D+= 3530m (media 12 km/h)
La Foresta Nera è bellissima, un "boschetto" di oltre 200 km, abeti secolari e tanta tranquillità. Ambienti stupendi sulle colline, semplici da visitare e che offrono una buona qualità della pista ciclabile, con numerosi campeggi lungo tutto il tracciato.
Il percorso descritto in questa pagina è stato realizzato dal dipartimento del turismo della regione tedesca Baden Wuertemberg, la regione dove esso si sviluppa.
Spiegazione del giro in poche righe. La partenza e l'arrivo del percorso sono diversi: questo implica di parcheggiare all'arrivo - noi abbiamo scelto Waldshut, a Sud - e andare in treno alla partenza - Pforzhein, a Nord. Nota: gli unici treni che possono portare le bici sono quelli regionali.
I primi 60 km sono di sola salita, per portarsi in quota. La salita nella Foresta Nera è molto diversa dalla salita qua da noi: le colline là sono molto grandi e le strade salgono lentamente, non sono quindi presenti tratti ad alta pendenza. Nei giorni successivi è tutto un sali-scendi sulle colline della foresta, fino all'arrivo agli ultimi 60 km, comletamente in discesa.
In generale il percorso può essere diviso in tre fasi: la prima è la parte a Nord, principalmente su sterrato in mezzo alla foresta, bellissima. La seconda parte è la zona centrale: il percorso si sposta ad Est, avvicinandosi alla pianura, quasi tutto il fondo è in asfalto su strade secondarie. La parte finale è a Sud, dove si ritorna all'interno della foresta ma, per la maggior parte, si avanza su asfalto.
La prima mezza giornata verrà passata in treno in direzione Salzburg. Arrivati e pranzato nel bellissimo centro storico, tramite il lungofiume si raggiunge l'Alpe Adria: inizia l'avventura. Si parte verso Sud arrivando nei pressi della cittadina di Hallein, dominata dal suo castello e dalle grotte di ghiaccio.
Treno:
Udine (7:14) - Villach (8:54) e Villach (9:16) - Salzburg (11:48)
In bici: L = 16 km, D+ = 50 m;
Pernotto:
Camping Auwirt
Si procede verso meridione risalendo la vallata del fiume Salzach praticamente sempre lungo il corso d'acqua. Ci si avvicina ai colossi dei Tauri fermandosi giusto prima dell'inizio della scalata.
L = 58 km, D+ = 550 m;
Pernotto:
Camping Sankt Veit sun terraces
La giornata più alpinistica dell'Alpe Adria: si valicano gli Alti Tauri. Ci si addentra nella vallata, prendendo quota a giungendo ai pressi dei colossi. Lì un tratto in corriera ci porterà dall'altro lato della galleria, arrivando in breve a Obervellach, termine della tappa.
L = 62 km, D+ = 650 m;
Pernotto:
Camping u Rafting Obervellach
La tappa è quasi completamente in discesa, allontanandosi dai giganti di ieri e viaggiando in direzione delle Alpi Giulie. Tappa lunga ma scorrevole con l'arrivo a Villach, quasi alla fine del tratto in Austria.
L = 77 km, D+ = 550 m;
Pernotto:
Camping Seehof
La partenza è tranquilla per poi scalare il valico di Coccau e salire poi lentamente fino a Camporosso. Si svalica e inizia la discesa verso il Golfo. Giunge il tratto migliore dell'Alpe Adria lungo le valli Canal del Ferro e Val Canale, sulla vecchia ferrovia - ora ciclabile - fra cascate e ponti sospesi.
L = 75 km, D+ = 400 m;
Pernotto:
Bicigrill Stazione di Chiusaforte
Tappa per scoprire la biodiversità del Friuli in una sola giornata di bici: dalle Alpi Carniche, alle prealpi, al colline, alla pianura, il più possibile lungo sterrati o piste ciclabili.
L = 86 km, D+ = 150 m;
Pernotto:
Agriturismo Gon
Si va a concludere il viaggio passando per la bassa pianura e per Palmanova, arrivando infine alle Lagune di Marano e Grado. La pedalata termina nel centro storico di Grado.
L = 52 km, D+ = 50 m;
Ritorno da Grado ad Udine in autobus con servizio Bicibus, partenza da Grado alle ore 15 con arrivo ad Udine alle ore 16.
We want to know your needs exactly so that we can provide the perfect solution. Let us know what you want and we’ll do our best to help.
Via I Maggio 2
33019 Tricesimo (UD)
Italy
+393496162635
info@ridebybike.com